TAEG: cos'è e come si calcola
Cos'è il TAEG: scopriamo come funziona e come si calcola l’indice del costo effettivo di un finanziamento.
Abbiamo definito cos’è il tasso leasing e introdotto la funzione del TAN (Tasso Annuo Nominale) nel determinare come vengono calcolati gli interessi di un’operazione finanziaria. Ma come abbiamo precisato più volte, per i risparmiatori è il TAEG (Tasso Annuale Effettivo Globale) il parametro di riferimento utile per calcolare il costo effettivo di un finanziamento. Scopriamo, allora, cos'è il TAEG e come si calcola.
Cos'è il TAEG
Secondo la definizione della Banca d’Italia, il TAEG o Tasso Annuo Effettivo Globale è l’indice che individua in maniera indicativa il costo complessivo del prodotto, espresso in termini percentuali, su base annua. In sostanza, il TAEG è un indicatore del costo globale del finanziamento – che sia un prestito, un leasing o un mutuo – che tiene conto anche di tutte le spese, della periodicità e della durata delle rate. A differenza del TAN (che fa riferimento esclusivamente agli interessi passivi da corrispondere annualmente), il TAEG indica il costo reale del finanziamento, perché comprende anche le spese accessorie dell’operazione e considera anche il tipo di rimborso cui il finanziamento fa riferimento. Affronteremo in maniera più approfondita tutte le differenze tra TAN e TAEG.
Come calcolare il TAEG
Per calcolare il TAEG è necessario conoscere:
-
gli interessi applicati all'importo totale del finanziamento;
-
gli oneri accessori (spese di istruttoria, spese di intermediazione, spese di incasso delle rate ed eventuali spese assicurative, altri costi iniziali e periodici).
Il calcolo, però, è alquanto complesso e va fatto in proporzione alla durata del finanziamento e della rateizzazione e deve essere espresso in percentuale e su base annua. Per un calcolo corretto del TAEG, è sempre opportuno affidarsi ad analisti finanziari esperti.
Il TAEG ingannevole
Come indicatore del costo globale del prestito, il TAEG deve essere obbligatoriamente indicato nelle condizioni contrattuali, nei fogli informativi e nel documento di sintesi del finanziamento per dare un’idea del costo complessivo del finanziamento. Una eventuale differenza tra il TAEG indicato nel contratto e il TAEG realmente applicato rappresenta infatti pubblicità ingannevole disciplinata dall'art. 117 del Testo Unico Bancario che da diritto al contraente di ottenere il risarcimento dell’intero finanziamento.
Servizi per aziende
Scopri come possiamo aiutare la tua azienda a stabilire un rapporto paritario con le istituzioni bancarie.

Servizi per privati
Scopri come i nostri esperti controllano la regolarità dei vostri contratti bancari per ricercare anomalie.
